Specialisti in Neurochirurgia Cranica e Spinale

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dove Siamo a Roma

Clinica Villa Margherita:
Viale di Villa Massimo, 48, 00161 – Roma

Per Info e Appuntamenti:

Chiamare il numero: 348 172 9447 oppure
 compila il form

Le prestazioni di neurochirurgia possono essere eseguite sia in regime privato che con il servizio sanitario nazionale.

Specialisti in Neurochirurgia Cranica e Spinale

Le prestazioni di neurochirurgia possono essere eseguite sia in regime privato che con il servizio sanitario nazionale.

Home 9 Neurochirurgia Spinale 9 Tumori Spinali

Neurochirurgia Spinale

Tumori Spinali

Tumori spinali intra-midollari e extra-midollari: qual è il trattamento più adeguato e quando è necessario ricorrere all’intervento chirurgico?

Gli specialisti di Neurochirurgia 24 mettono a Tua disposizione la propria consolidata esperienza nel trattamento dei tumori della colonna vertebrale: un team di neurochirurghi di eccellenza che riceve e opera presso la Clinica Villa Margherita.

R

Sale operatorie all’avanguardia con strumentazione radiologica di ultima generazione

R

Terapia intensiva polivalente attiva 24 ore su 24

R

Assistenza postoperatoria dedicata e rapporto personale col neurochirurgo di fiducia

R

Prestazioni di neurochirurgia eseguite sia in regime privato che con il servizio sanitario nazionale

Sintomi, diagnosi e ipotesi terapeutiche

Cosa sono i tumori spinali intra-durali?

Le lesioni tumorali spinali intra-durali rappresentano lesioni relativamente rare nell’ambito delle patologie di interesse neurochirurgico.

In base alla loro localizzazione, queste determinano differenti disturbi neurologici, che normalmente compaiono con il loro accrescimento e per la compressione sul midollo spinale e/o sulle radici nervose che da esso originano.

Lesioni extra-midollari

Tra le lesioni tumorali spinali intradurali ed extra midollari troviamo principalmente i meningiomi ed i neurinomi, assieme alle lesioni metastatiche, che costituiscono gran parte percentuale di questo gruppo di tumori.

I neurinomi ed i meningiomi possono avere diversi gradi di malignità e velocità di accrescimento, potendo anche rimanere indolenti e stabili per molti anni. Quando però questi determinano una compressione sintomatica della corda midollare o delle radici nervose, o ne si documenti la crescita nel corso di successivi controlli radiologici, la chirurgia è raccomandata.

Lesioni intra-midollari

Il midollo spinale è parte del sistema nervoso centrale, di conseguenza può essere colpito da lesioni tumorali primitive (che originano dal midollo stesso), benché rare, similmente a quanto avviene per l’encefalo. Le lesioni tumorali del midollo danno solitamente segno di sé quando determinano una sofferenza del midollo circostante normo funzionante, determinando quindi un deficit neurologico progressivo.

Oltre alla compressione della sostanza midollare, il quadro di aumentata pressione locale dovuta alla presenza della lesione tumorale può determinare anche una riduzione dell’afflusso ematico al midollo, fino ad un quadro di infarto midollare su base ischemica. Di conseguenza, le lesioni tumorali intra midollare vanno prontamente individuate, caratterizzate e trattate in un arco temporale relativamente breve.

Tumori spinali: sintomi più comuni

I tumori spinali presentano sintomi più o meno gravi a seconda della tipologia, del tasso di crescita e della zona anatomica coinvolta. Questi i più comuni:

  • dolore che colpisce schiena o collo;
  • problematiche neurologiche di vario genere;
  • debolezza o intorpidimento degli arti inferiori e superiori;
  • difficoltà di deambulazione;
  • disturbi nel controllo degli sfinteri;
  • disfunzione erettile.

Tumori spinali: diagnosi

Per accertare la presenza di un tumore alla colonna vertebrale, è necessario affidarsi a uno specialista in Neurochirurgia, che andrà ad effettuare una visita specialistica con esami strumentali dedicati.

Dopo aver eseguito anamnesi, esame obiettivo e indagine neurologica, il neurochirurgo richiederà l’esame radiografico della colonna vertebrale e la risonanza magnetica vertebrale, per uno studio più approfondito del midollo spinale e dei nervi adiacenti. 

Potrebbero risultare necessari anche altri esami specifici come la mielografia con tomografia computerizzata (per esaminare midollo e involucri delle meningi), la radiografia del rachide e la biopsia (prelievo e analisi di tessuto sospetto).

Microchirurgia e tecnologie innovative

tumori spinali

Tumori spinali e chirurgia

Ecco alcuni tra gli approcci più all’avanguardia per il trattamento delle neoplasie intra ed extra midollari.

Tecnica microchirurgica

La chirurgia delle lesioni extra-midollari si basa su tecnica microchirurgica e ha come obiettivo la loro rimozione, con la salvaguardia meticolosa delle strutture nervose. È fondamentale quindi una valutazione specialistica di neurochirurgia ed esami neuroradiologici mirati per pianificare al meglio il trattamento in base alle caratteristiche specifiche del paziente.

Chirurgia d’eccellenza del distretto midollare

L’equipe di Neurochirurgia.24 dispone di tutte le tecnologie e strumentazioni ritenute, ad oggi, fondamentali per una chirurgia di eccellenza del distretto midollare.

Il monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio, strumenti di magnificazione ottica di ultima generazione come l’esoscopio, il doppler e l’ecografia intraoperatoria di alta definizione, la neuro navigazione e la strumentazione microchirurgica sono solo alcune di queste. In oltre, come in tutte le chirurgie di alta complessità, l’esperienza del singolo operatore può essere determinante nel garantire il miglior risultato possibile.

Il Prof. Antonino Raco vanta una delle maggiori esperienze mondiali nella chirurgia dei tumori intra midollari ed è autore di pubblicazioni scientifiche pertinenti di rilievo su riviste internazionali di altissimo spessore. Inoltre, è stato il primo neurochirurgo italiano nella storia ad essere invitato a tenere una LETTURA MAGISTRALE sui TUMORI INTRA MIDOLLARI presso la “HARVARD MEDICAL SCHOOL”.

Perché scegliere Neurochirurgia 24 per il trattamento dei tumori spinali?

Grazie alla disponibilità di una struttura all’avanguardia, in termini di strumentazione chirurgica e di assistenza intra e postoperatoria neuro intensivistica, e dell’esperienza chirurgica pluridecennale del Prof Antonino Raco, l’equipe di Neurochirurgia.24 può garantire ai propri pazienti un’assistenza di primo ordine per la patologia oncologica spinale intra durale ed intra midollare.